Serena Brancale: “Alessandra Amoroso è diventata una sorella”

Dopo dieci anni, Serena Brancale è tornata sul palco del Teatro Ariston, portando tutta la sua energia e il talento con “Anema e Core”, (Isola degli Artisti under exclusive license to ADA / Warner Music Italy). Un brano che celebra l’essenza più autentica dell’amore, un sentimento puro che si esprime senza riserve. La cantante pugliese ha raccontato la sua esperienza in un’intervista esclusiva a Sound On, parlando del ritorno sul palco dell’Ariston, del suo legame con Alessandra Amoroso e dell’ispirazione che le ha dato Pino Daniele.

Continua a leggere

Cavaleri Family, “La Famiglia più Pazza del Web” tra musica e social

Il progetto Cavaleri Family, composto da papa Salvo, mamma Claudia, i figli Aurora, Noemi, baby Andrea e il cane Sprizzi, nasce nel 2018 e prende corpo durante la pandemia, con l’esigenza creare contenuti sui social trascorrendo del tempo in famiglia, con la voglia di viaggiare, condividere e fare nuove esperienze insieme, soprattutto insieme ai propri figli. Il loro obiettivo è portare allegria e trasmettere il valore della famiglia come luogo sicuro e di unione.

Continua a leggere

Little Boys, il duo italiano alla conquista del Giappone pubblica il nuovo EP

Da un’idea nata attraverso una scommessa su un viaggio aereo nell’inverno 2020 all’affermazione in Giappone, concretizzata oggi con la pubblicazione di un nuovo EP e con il terzo tour che partirà in primavera. Il progetto dei Little Boys, l’esplosivo duo composto da Laura “Elle” Bertone (voce e chitarra) e Sergio “Esse” Pirotta (batteria), sembra avere i tratti di una splendida favola con già tanto da raccontare, ma con molte pagine ancora da scrivere.

Dopo aver suonato in altre band, Laura e Sergio scoprono un nuovo modo di fare musica e di intendere le canzoni, dando vita a una collaborazione retta sul costante confronto tra due personalità ben distinte.
Il risultato odierno sono due nuovi brani, “Izakaya e “Simile a me“, in cui i Little Boys collaborano con autorevoli produttori e musicisti giapponesi, come già successo in passato, per un viaggio che esplora differenti mondi e stili.

Continua a leggere

Settembre si racconta: “La musica mi ha salvato”

Talento, perseveranza e umiltà. Sono queste le parole che meglio raccontano il percorso di Settembre, giovane cantautore napoletano classe 2001, che con determinazione ha trasformato un sogno in realtà. Dai primi passi nei talent show – “Io Canto”, “The Voice of Italy”, “X Factor” – fino al trionfo a Sanremo Giovani 2025, dove ha conquistato il prestigioso leoncino argentato. Ma questo è solo l’inizio di un viaggio destinato a proseguire.  

Continua a leggere

“Il jazz incontra l’hip-hop”: Francesco Cavestri con Willie Peyote

Dal 21 gennaio 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Entropia”, il nuovo singolo di Francesco Cavestri feat. Willie Peyote. “Entropia” è un brano composto da Francesco Cavestri in collaborazione con Willie Peyote. Il brano, che fonde il pop con forti influenze di jazz contemporaneo e hip hop — i generi di provenienza dei due artisti — è arricchito da sonorità elettroniche che ne caratterizzano la produzione.

Continua a leggere

Dietro le quinte di NomadIncontro

#Soundon è stato, come ogni anno, dietro le quinte di NomadIncontro, l’evento legato al gruppo musicale dei NOMADI, organizzato annualmente, nel mese di febbraio, a Novellara dove Augusto Daolio nacque il 18 febbraio 1947. Quest’anno ha avuto luogo sabato 22 e domenica 23 e l’atmosfera è stata, come sempre, emozionante. I loro segreti ve li abbiamo già svelati, oggi invece vi raccontiamo, foto per foto e video per video, come è andato l’evento.

Continua a leggere

“Il rito delle ombre”, il nuovo singolo di Alessandro Ragazzo

E’ uscito “Il rito delle ombre“, il nuovo singolo di Alessandro Ragazzo disponibile da venerdì 17 gennaio
per Rokovoko, distribuito da ADA Music Italy. Attraverso immagini simboliche, il brano – scritto da Alessandro Ragazzo e Matteo Buzzanca – esplora i legami tossici e le dipendenze, nei quali il piacere del momento porta a sottovalutare le conseguenze.

Continua a leggere