SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL
TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.
E’ uscita Luna nuova, il nuovo brano di Noemi Tresa, in arte Notredam. Classe 2001, nasce a Napoli, e, come racconta ai microfoni di #Soundon, inizia il suo percorso musicale a sedici anni. Nel 2022, il duo di produttori Yume diventa parte del progetto “Notredam”, curandone lo sviluppo musicale.
È uscito Un Finale Diverso (Grandine), il nuovo singolo di Aaron per Artist First. Realizzato in collaborazione con Le Ore, il brano fonde sonorità country-folk con influenze pop, segnando un importante passo nell’evoluzione musicale del giovane cantautore. Questo singolo segue i precedenti I Colori Dell’Alba, Poteva Piovere e Urlare, con i quali Aaron dà inizio a un nuovo capitolo della sua carriera artistica.
La partnership settimanale tra YouBeat e SoundOn @tgcom24 si trasforma in #NEW15, appuntamento bimensile con la selezione dei 15 singoli dance/elettronici più interessanti a cura di @matteovillayb!
È uscito “Tutti i rimpianti che hai”, il nuovo singolo di Seltsam, giovane cantautore romano classe 2001. Il brano, pubblicato il 17 gennaio per Honiro Label, affronta il tema dei rimpianti e della difficoltà di essere autentici in una società dove spesso l’apparenza prevale. Come racconta l’artista, il vero gesto rivoluzionario è abbracciare la nostra vulnerabilità e vivere senza filtri, liberandosi dalla paura del giudizio.
Le Cattive Compagnie, il progetto del cantautore milanese Alessandro Marietti, presentano il concept album “Tutto in una notte”, uscito nel dicembre 2024. Un viaggio ambientato a Milano che, come racconta lo stesso artista a Sound On, inizia al tramonto e si sviluppa tra avventure e incontri più o meno mitologici fino all’alba, per poi concludersi con uno sguardo rivolto al futuro e al cambiamento. Un album ricco di riferimenti importanti, come preannunciato dalla copertina chiaramente ispirata all’iconico “London Calling” dei Clash (a sua volta ispirata all’album d’esordio di Elvis Presley), progettato per portare alla luce riflessioni importanti attraverso il racconto di un affascinante universo avvolto nelle tenebre.
Compositore e produttore di fama internazionale di innovative colonne sonore per film e giochi, oltre che per la sua carriera nel campo della musica elettronica, Davide Perico vive attualmente in provincia di Milano. Diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono, suona pianoforte, tastiere, basso elettrico, ed ha oltre trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi. Tra i suoi numerosi riconoscimenti, è stato premiato anche dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI, per aver creato l’inno dell’ evento “Fair Play for Life”. Alcuni video musicali da lui creati in computer grafica hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali. Insieme al collega Mellow Dive, Davide Perico ha annunciato recentemente l’uscita del loro nuovo progetto musicale, Discipline of Freedom, prevista per il 31 gennaio 2025 su tutte le principali piattaforme digitali.
Si sta avvicinando una tragica ricorrenza, quella de Il Giorno della Memoria. In tutto il mondo, si celebra il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Il compositore e direttore d’orchestra Marco Werba, noto a livello internazionale, ha scritto Adagio per le vittime di Auschwitz, l’unico adagio al mondo dedicato alle vittime del campo di sterminio di Auschwitz. Il Maestro Werba, autore di colonne sonore pluripremiate come “Zoo” di Cristina Comencini (Premio “Colonna Sonora”), “Giallo” di Dario Argento (Premio “Fantafestival”, “Fantasy and horror festival” e “Fantasy Horror Cine Festival”) e “Il Delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi (Premio “Adelio Ferrero”), ha dedicato un solenne, commovente ed importante contributo alla memoria della Shoah, pubblicato dalle edizioni musicali “Soundiva Classical” di Antonello Martina. Vogliamo ricordare la sua musica di questa composizione inedita, nata quando Werba era studente di musica presso il “Mannes College of Music” di New York, con la finalità di condividere un momento di riflessione storica profonda ed intensa, a pochi giorni dalla triste ricorrenza. La musica unisce, la musica cura.
“Avatar” è il nuovo brano di NeVe feat. Davide De Marinis, presentato da quest’ultimo a Sound On. La canzone invita a vivere con ottimismo, abbracciando ogni esperienza e mantenendo una profonda connessione con l’universo. Il testo, scritto da De Marinis insieme a Raffaele Viscuso, celebra la relazione tra l’individuo e il mondo, promuovendo resilienza e amore verso sé stessi e gli altri.
È uscito “VOYAGE“, il nuovo album di Gabriele, pubblicato da POPIX (AG Group) e distribuito da Universal Music France. Siciliano d’origine, Gabriele ha girato il mondo, scegliendo Parigi come sua casa e portando con sé il sole che gli ricorda la sua terra e le sue radici. Con quattordici brani, l’album è un viaggio emotivo profondo e intimo, in cui l’artista si mette a nudo, esplorando senza filtri le sue emozioni più nascoste.
E’ uscito “Sarà lei“, album del cantautore Matteo Tomasi. Nato a Brescia l’11 Ottobre 1994, Matteo scrive e canta i suoi brani prodotti da Mattia Gualeni. Oggi si è raccontato ai microfoni di #Soundon e ci ha svelato chi è la Lei del suo disco…