Oggi abbiamo incontrato una vera e propria icona della musica italiana che non ha assolutamente bisogno di presentazioni: Donatella Rettore. Si è raccontata ai nostri microfoni a 360 gradi e ci ha svelato molti particolari sulla sua vita…
Archivi tag: musica italiana
Navigazione articolo
Tra cantautorato italiano e pop americano: Eddie Brock presenta “A festa finita”
Tra cantautorato italiano e pop americano stile Conan Gray nei suoi brani più acustici, Eddie Brock scrive una vera e propria dichiarazione d’amore, una canzone intima, essenziale, una serenata. Una storia che si consuma in una notte. Il disagio dato dal sentirsi fuori posto ad una festa tra coetanei quasi toglie il fiato ma alla vista di una ragazza tutto si ferma, si ritorna a respirare, e la voglia di sparire diventa voglia di restare fino: A festa finita.
Brunelli torna con un “pezzo molto strong”: ecco Metallor
Qualche giorno fa vi avevamo anticipato il video di Metallor, il nuovo singolo di Brunelli. Oggi il giovane cantautore, classe 1995, non nuovo al pubblico di Soundon, ci racconta com’è nato il brano e quali sono i suoi progetti per il futuro.
Quella che sembrava la fine… è stata un nuovo inizio: Giancarlo Di Muoio presenta Gerry
Gerry è molto di più di un progetto discografico: è un percorso iniziato più di dieci anni fa con l’incontro fortunato con Fabio Concato con il quale Giancarlo Di Muoio incide, nella primavera del 2010, il singolo Amico mio.
Beppe Carletti: “Se chiudi gli occhi, la musica ti fa vedere quello che hai dentro”
La musica sarà per sempre. La natura sarà per sempre. E anche i Nomadi saranno per sempre. Beppe Carletti ci presenta il suo ultimo disco. Un disco in cui ad ogni brano si possono chiudere gli occhi ed immaginarsi in un viaggio, al mare, in montagna, ad una corsa. Brani per commuoversi, riflettere, sognare. Anche questa volta Beppe Carletti ci regala emozioni vere, da toccare con mano. Emozioni da non perdere.
Matteo Paolillo: “Musica e recitazione sempre a pari passo”
La frustrazione davanti ad eventi che si ripetono ciclicamente: Matteo Paolillo ci presenta Ma comme aggia fa (feat. Lolloflow), un messaggio di pace in contrapposizione a quella che è l’ostentazione della violenza nella trap.
EGO inaugura la nuova etichetta ZONA TR!P con Henri Chardot!
Henri Chardot, all’anagrafe Riccardo Beretta, è un artista dell’hinterland milanese, classe 2000, che inizia il suo progetto urban tra i confini scolastici e la cantina di casa, sentendosi rappresentato dai valori della strada. Si rende poi conto che il progetto urban non gli permetteva di esprimere a pieno il suo bisogno creativo e, nel 2018, mette in atto il rebranding che dà vita al progetto Henri Chardot e al genere Treep House: il mix delle tendenze house e pop del momento, l’esperienza urban dell’hip hop e dei suoi studi di musica classica.
Il mood che rappresenta l’arcobaleno musicale di Henri Chardot è racchiuso nel suo singolo d’esordio discografico One More Time, un brano che parla del cambiamento istintivo di una storia d’amore che finisce e di un’altra che incomincia.
Con Davide De Marinis shakeriamo allegria per un’estate Bom Bom!
E’ uscita Bom Bom, nuova hit dal sapore tipicamente estivo, nata dall’intuizione di Davide De Marinis, il Peter Pan del panorama cantautorale italiano, che da sempre sa farci divertire e ballare con brani che veicolano allegria e amore per la vita.
LDA: “Ecco cosa non rifarei ad Amici”
Dopo l’uscita del nuovo singolo Bandana, che ha fatto impazzire tutti i suoi fan già dal primo ascolto, è uscito LDA, il primo omonimo album dell’artista, tra i protagonisti più amati e streammati di Amici21. “Sto vivendo esperienze e momenti bellissimi – ha raccontato – È un periodo davvero speciale della mia vita e questo disco rappresenta per me il culmine di questi mesi intensi e allo stesso tempo stupendi. Per non parlare della grande possibilità di poter incontrare finalmente i miei fan dal vivo in giro per l’Italia, è un sogno che diventa realtà.”
Tricarico: “La musica è un modo per risolvere le cose, ma…”
Sono passati 21 anni dalla pubblicazione del suo primo brano Io sono Francesco. E in questo ventennio, le sue canzoni sono un personalissimo tentativo di capire cosa ci siamo a fare su questo bellissimo pianeta. Francesco Tricarico riconosce di “aver fatto di tutto per non avere successo, in modo tale da potersi muovere più liberamente nell’ombra e continuare ad osservare senza essere osservato. Ma ora è il momento di ritornare alla luce”. Bigger than life è il titolo del suo spettacolo (che prende ispirazione da un dialogo con la sua amica Elisabetta Sgarbi) all’interno del quale canterà brani, accompagnato al piano dal musicista Michele Fazio. Il sogno di Francesco? Che questo concerto-spettacolo possa portare un po’ di Pace e Amore.