SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL
TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.
Gaia Dondè, giovane cantante emergente, è pronta a conquistare il panorama musicale italiano. Dotata di una voce intensa e di una passione innata, sta tracciando un percorso fatto di sogni e determinazione. Durante un’intervista a #SoundOn, Gaia si è raccontata, svelando il suo cammino artistico e l’importanza del team di professionisti d’eccellenza che la supporta e crede fermamente nel suo talento. Con creatività e impegno, si conferma una promessa da seguire con attenzione.
Se l’estate è famosa per i suoi tormentoni, il Natale non è da meno: la musica infatti, nel periodo delle feste, è assoluta protagonista. E devo dire la verità, iniziare ad ascoltare le canzoni di Natale già da molto tempo prima è un’abitudine ormai consolidata per me (e non solo per me!). Molti artisti poi, nella loro carriera, hanno deciso di cimentarsi con una hit natalizia, segno che le particolarità delle musiche di questo periodo dell’anno sono amate da tutti. Ecco allora 10 hit che hanno fatto, secondo noi di Soundon, la storia delle compilation natalizie.
Fateci sapere la vostra preferita nei commenti (anche se non è in questo piccolo elenco!).
Nasce Jumaat, un innovativo distributore musicale indipendente, completamente Made in Italy. Nato come estensione della storica etichetta Orangle Records, Jumaat si propone di supportare le etichette indipendenti, offrendo loro gli strumenti per crescere e aprirsi un varco in un settore sempre più chiuso, dominato da multinazionali che governano il panorama musicale internazionale e, ormai, anche quello italiano.
Con la partecipazione di una orchestra sinfonica di 70 elementi, è appena uscito su tutte le piattaforme digitali il brano inedito L’immensità interpretato dalla soprano crossover Lucia Rubedo con la musica di Gabriele Roberto e il testo di Fabrizio Campanelli che ne ha curato anche la produzione per l’etichetta Candle Studio di Milano.
Trasformare i sogni in realtà, combinando visione astratta e realtà concrete: questo il significato in numerologia del numero 22, ventidue come gli anni di attività che l’Amnesia Milano festeggia sabato 19 ottobre 2024 con la musica di Adam Beyer e Richey V.
Appuntamento da non perdere il prossimo 28 settembre, dalle ore 15.00, al Lux Art House di Massagno, distretto di Lugano, in Via Giuseppe Motta 67.
Sarà la volta della cerimonia finale di svolgimento dello Switzerland Literary Prize, da oramai quattro anni prestigioso premio culturale della Svizzera, nato dall’esigenza di accomunare le popolazioni di tutto il mondo, condividere emozioni e valorizzare le culture linguistiche.Un punto d’incontro dove mettersi in gioco in un paese dalla forte connotazione, storica, culturale e paesaggistica. L’iniziativa vedrà sul podio – oltre a scrittori e letterati risultati tra i vincitori dei premi in palio e provenienti da svariati luoghi esteri – anche autorevoli personalità provenienti dalle varie branche della Cultura, del Giornalismo, dell’Arte, dell’Imprenditoria. Tra gli assegnatari di questa edizione di premio, troveremo la soprano Lucia Rubedo, che abbiamo già incontrato in passato.Insieme a lei, anche nomi come quelli di Valeria Ancione (alla Carriera), Clarissa Domenicucci (per ilGiornalismo), Luigi Fontana (Best Seller fuori concorso), Arianna Dalla Zanna (per l’Imprenditoria).
Di premi Marco Werba ne ha ricevuti tanti in 40 anni di professione, ma non ci si abitua mai ai riconoscimenti. Ed emozionatissimo, ha ritirato lo scorso 28 luglio questo ennesimo award alla carriera al Narnia Film Festival. Marc Adam Werblowsky, in arte Marco Werba, è uno dei compositori e direttori d’orchestra più apprezzati a livello internazionale. Nato a Madrid (Spagna) nel 1963, ha compiuto approfonditi studi musicali in Italia e all’estero (corsi di composizione, orchestrazione e musica per film al “Mannes College of Music” di New York), e corsi di direzione d’orchestra sotto la guida di Jean Jacques Werner presso l’Academie de Musique de Guerande in Francia.
Musicista pluripremiato, tra i suoi vari lavori per il cinema sono da menzionare “Zoo” di Cristina Comencini, “Anita, una vita per Garibaldi” e “Il Delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi, “Giallo” di Dario Argento, “Inane” di Besnik Bisha e “L’ile du Pardon” di Ridha Behi. Nel 2021 ha vinto il “Globo D’Oro” per le musiche originali di “Native”, di John Real.
Una nuova edizione del Festival di Villa Arconati è appena terminata. Abbiamo ancora negli occhi sia gli artisti che hanno popolato il palco della splendida cornice (da Edoardo Bennato a Arturo Brachetti, da Vinicio Capossela a Mauro Pagani fino a Jack Savoretti e molti altri ancora) sia l’immenso pubblico che ha popolato la location. Questo 36esimo anniversario è stato anche l’occasione per festeggiare una rassegna musicale tra le più importanti e longeve dell’hinterland milanese e del panorama nazionale. E tutt’intorno la bellezza di una cornice semplicemente unica, grazie anche ai restauri che hanno reso Villa Arconati ancora più ammaliante. Appuntamento al prossimo… Continua a leggere →
Il 10 luglio, presso Parco Appio, a Roma, si è tenuta la finale della terza edizione de IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, contest per artisti emergenti a carattere nazionale e sociale, organizzato dall’associazione culturale IVISIONATICI con il patrocinio del Nuovo IMAIE, la media partnership di Rai Radio Live Napoli e la collaborazione di Radio City4You. Ad aggiudicarsi l’ambito primo premio sono state Alice Alagna per la categoria “Cantautori” e Alma per la categoria “Interpreti”. A vincere il “Premio della Critica”, assegnato dall’avvocato Ambrogio Di Nocera, CEO di D.N. Innovazione & Progetti, è stata Susanna Reppucci con il brano Lascio la luce accesa. Tasmania ha, invece, ricevuto il premio “Best Lyrics Award” per il brano Mea Culpa. Federica Abbate è stata la prima artista a ricevere il premio “Donne in Musica”, riconoscimento consegnato per l’impegno dimostrato nell’apportare un cambiamento nella musica, facendo della propria capacità autoriale un mezzo per dare voce alle autrici del panorama musicale italiano.
Sabato 22 giugno 2024 alle ore 21, torna il prestigioso e attesissimo Premio Ravera: Una canzone è per sempre, giunto alla nona edizione per celebrare e ricordare l’indimenticabile figura di Gianni Ravera che ha scritto numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana. La tanto attesa edizione 2024 sarà guidata ancora una volta da Carlo Conti. La serata sarà trasmessa in diretta da Radio Subasio, radio partner dell’evento, con le coreografie curate da Joy Dance e la presenza dell’Orchestra Mediterranea diretta dal M° Michele Pecora, ideatore del Premio, che proprio a Ravera deve il suo fortunato incontro con la grande discografia.