Tra musica e fumetti: ecco karma.vol1 di blame e Yanomi

Un brano accompagnato da un fumetto che prende vita, citando alcuni dei manga e degli anime più conosciuti come Evangelion, One Piece, One Punch Man, Cowboy Bebop, Kakeguru, Dr. Stone, Demon Slayer, Tokyo Ghoul, My Hero Academia, Hunter x Hunter. È online il video ufficiale di karma.vol1 (distribuzione ADA Music Italy) di Blame & Yanomi: si tratta del singolo di debutto dell’artista milanese di origini italo – francesi in collaborazione con Yanomi (producer del brano “CinCin” di Alfa e di altri successi multiplatino).

Continua a leggere



Giornalismo e rock si incontrano con Elisabetta Rosso, componente dei Nakhash

L’esigenza di raccontare e raccontarsi attraverso diverse forme di scrittura, gli occhi vispi di chi sogna in grande e tanti aneddoti da svelare, come l’incidente che ha portato alla rottura di un amplificatore durante un concerto o il particolare mal di pancia che anticipa la stesura di un nuovo brano.
Elisabetta Rosso, attualmente impegnata in uno stage nella nostra redazione di Tgcom24, riesce a conciliare in maniera egregia la passione per il giornalismo e quella per la musica, trovando un denominatore comune nella scrittura. Così, ha raccontato a Sound On il progetto che dal 2014 la vede protagonista come cantante e chitarrista dei Nakhash, gruppo indie-rock nato ad Asti nel 2014 che comprende anche Riccardo D’Urso con la chitarra solista, Simone Bussa al basso e Lorenzo Papale alla batteria.
Un percorso che ha visto la band trionfare al San Jorio Festival nel 2015, per poi continuare con diversi festival e un breve tour su palchi come Astimusica, Collisioni, Viper, Audiodrome e l’Hiroshima. Fino al concorso Emergenza Festilval, che all’Alcatraz di Milano ha riconosciuto i Nakhash tra le migliori quattro band italiane.

 

Continua a leggere



“Per dirti che (mi spiace)”: Martina Beltrami si racconta a 360 gradi

“É sempre stato difficile per me ammettere di aver sbagliato. Ammettere che quando c’è un dare e un ricevere, difficilmente la colpa sta solo da una parte. Indipendentemente da quanto si dà e quanto si riceve. Ho scritto tante canzoni, tanti pensieri, tante parole, tantissime, ma mai un ‘mi dispiace’. Due parole molto semplici ma che racchiudono tutto quello che c’è da dire quando un cerchio si chiude”: così Martina Beltrami ci ha presentato Per dirti che (mi spiace), un’intensa ballata pop, scritta e composta dalla stessa artista.

Continua a leggere



Lele Blade: “Non ho mai inserito così tanti pezzi d’amore in un disco”

Un album che mira a portare l’ascoltatore nell’immaginario e nella vita dell’artista, con tutte le sfaccettature e le insidie che la caratterizzano: Lele Blade in Ambizione supera l’utilizzo di immaginari fantastici e ambientazioni mitiche che hanno caratterizzato la sua produzione fino ad ora. Classe 1989, Alessandro Arena (questo il vero nome di Lele Blade), da sempre appassionato di musica hip hop, ha collezionato ad oggi 187 milioni di streaming totali audio e video.

Continua a leggere



Mobrici: “Vi presento il mio Povero cuore”

“Una canzone su un povero cuore, il mio: un cuore scottato, stanco, che non riesce più ad amare, ma che lotta per rinascere, per essere spinto altrove, lontano. È pronto a ripartire e ad essere mostrato di nuovo, ma cosciente di aver bisogno di un po’ di coraggio, di una spinta”: Matteo Mobrici, multiforme cantautore sempre in bilico tra canzone d’autore e pop, ci ha raccontato le sue storie, minime per amori grandi, senza fronzoli e tanto suggestive, così autobiografiche da essere di tutti.

Continua a leggere



Federico Baroni: “Suonare per strada l’esperienza più bella”

I numeri parlano chiaro: Federico Baroni è il busker più seguito in Italia. +40 mila follower su Instagram, +2 milioni di streaming, +27.000 iscritti e 4 milioni e mezzo di views su YouTube, +20.000 fan su Facebook, tanto per essere precisi. Riminese, classe 1993, ha dato il via quest’anno ad un nuovo progetto discografico con l’uscita del singolo Jackpot e la realizzazione del primo Double Vertical Music Video al mondo. E ora è fuori su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica con il suo nuovo brano Pur di stare con lei, feat. Folcast.

Continua a leggere



Akes, in anteprima il doppio video “Stuntman” e “Smart working”

Il mondo di Akes è scollegato dal sistema, il suo modo di pensare diventa sempre più lontano dall’immaginario di massa. Sonorità elettroniche e voci distorte attraversano beat e rime, che affondano le radici nel mondo urban Hip-Hop, ma sono proiettate verso una dimensione quasi inedita per il panorama rap italiano. Electro a 360° ispirata a modelli internazionali come M83, non esclude però aperture melodiche ed emozionali soprattutto nei ritornelli. Questi sono Stuntman e Smart working, i due nuovi singoli e videoclip di Akes, da giovedì 30 settembre in tutte le piattaforme digitali e su YouTube.

Continua a leggere



Dj Gengis presenta “Beat Coin” e confessa: “Dopo tanti anni respiro ancora la magia della musica”

Riunire alcuni tra i maggiori esponenti della scena rap italiana in un unico progetto che possa sopravvivere alle mode effimere e passeggere del momento. È questa l’idea alla base di “Beat Coin”, l’ultimo album firmato da Dj Gengis e uscito il 3 settembre. Il dj e producer è partito dalla criptovaluta, un tema a lui molto caro che si sviluppa nel titolo e nella cover del disco, per dare vita a un viaggio musicale che unisse passato e presente in maniera omogenea.

Per farlo, Dj Gengis ha voluto al suo fianco amici come Gemitaiz, Coez, Random, Neffa, Franco126, Tormento, Clementino, Danno, Nashley, Mostro, Dani Faiv, Nerone, Ensi, Carl Brave, Gemello, Noyz Narcos, Gast e Soul Sinner. Il risultato sono undici brani che segnano un grande ritorno e mischiano stili e generazioni di artisti molto differenti tra loro, continuando a respirare – come racconta lo stesso dj durante l’intervista rilasciata a Sound On – la magia che la musica sa trasmettere.

 

  Continua a leggere



Lettera, ecco il nuovo singolo di 7am

Scrivere una lettera rappresenta non di rado un modo meno amaro, e forse anche più facile, di chiudere la porta del proprio passato sentimentale. L’amore spesso finisce e dunque è necessario rinunciare all’ipocrisia per liberare sé stessi e gli altri da un peso. Certo, fa male ma col tempo ci si accorge di aver fatto poi la scelta giusta. Lettera è un brano che descrive appunto la fine di un rapporto diventato ormai superficiale e statico. La canzone è scritta da Adriano Moretti, in arte 7am, e prodotta da Andrea Giunta, in arte Dre Loa.

Continua a leggere