La partnership settimanale tra YouBeat e SoundOn @tgcom24 si trasforma in #NEW15, appuntamento bimensile con la selezione dei 15 singoli dance/elettronici più interessanti a cura di @matteovillayb!

La partnership settimanale tra YouBeat e SoundOn @tgcom24 si trasforma in #NEW15, appuntamento bimensile con la selezione dei 15 singoli dance/elettronici più interessanti a cura di @matteovillayb!
Il 18 e 19 gennaio, presso il Barrio’s Live di Milano, si è tenuta la prima tappa milanese della quarta edizione de IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, contest per artisti emergenti a carattere nazionale e sociale, organizzato dall’Associazione culturale IVISIONATICI, con il patrocinio del Comune di Milano, il patrocinio del Nuovo IMAIE, la media partnership di Discoradio e la collaborazione di Radio Città Bollate. Anche questa nuova edizione avrà una connotazione itinerante, facendo tappa in alcune delle principali città d’Italia, tra cui Roma, Napoli, Milano, Bologna e Lecce. Durante le prime semifinali milanesi, si sono esibiti circa 80 artisti emergenti, valutati da una giuria di qualità composta da: la cantautrice Asteria, i conduttori radiofonici Angela Gugliara, Edoardo Mecca, Emiliano Picardi e Niccolò Giustini e i giornalisti Francesco Lo Torto e Matteo Cotellessa. L’evento è stato presentato dal conduttore radiofonico Fabrizio Gaias. Durante l’evento, è stata, inoltre, presente in loco la Fondazione Ambientalista MAREVIVO per sensibilizzare riguardo la tutela dei mari e dei suoi abitanti.
È disponibile IN TIEMP’ (ON TIME), il primo EP di DINìCHE, nome d’arte di Veronica Di Nocera. Prodotto da Stefano Bruno e distribuito da LGR – Lost Generation Records, il progetto include cinque brani sperimentali, che combinano italiano, inglese e napoletano. Con sonorità elettroniche che affondano le radici nella tradizione campana, l’EP racconta un viaggio personale fatto di esperienze quotidiane, accettazione di sé e un amore esplorato in forme innovative.
“Pandora” è il nuovo singolo del duo italiano Supanova, uscito il 6 dicembre su Balkan Electro/Warner Music SEE. La traccia, con un vocal incisivo e sfumature afro, è perfetta sia per l’ascolto che per il dancefloor. Con il suo sound distintivo e autentico, è destinata a entrare in molte playlist e djset.
E’ uscita Luna nuova, il nuovo brano di Noemi Tresa, in arte Notredam. Classe 2001, nasce a Napoli, e, come racconta ai microfoni di #Soundon, inizia il suo percorso musicale a sedici anni. Nel 2022, il duo di produttori Yume diventa parte del progetto “Notredam”, curandone lo sviluppo musicale.
È uscito Un Finale Diverso (Grandine), il nuovo singolo di Aaron per Artist First. Realizzato in collaborazione con Le Ore, il brano fonde sonorità country-folk con influenze pop, segnando un importante passo nell’evoluzione musicale del giovane cantautore. Questo singolo segue i precedenti I Colori Dell’Alba, Poteva Piovere e Urlare, con i quali Aaron dà inizio a un nuovo capitolo della sua carriera artistica.
La partnership settimanale tra YouBeat e SoundOn @tgcom24 si trasforma in #NEW15, appuntamento bimensile con la selezione dei 15 singoli dance/elettronici più interessanti a cura di @matteovillayb!
È uscito “Tutti i rimpianti che hai”, il nuovo singolo di Seltsam, giovane cantautore romano classe 2001. Il brano, pubblicato il 17 gennaio per Honiro Label, affronta il tema dei rimpianti e della difficoltà di essere autentici in una società dove spesso l’apparenza prevale. Come racconta l’artista, il vero gesto rivoluzionario è abbracciare la nostra vulnerabilità e vivere senza filtri, liberandosi dalla paura del giudizio.
Le Cattive Compagnie, il progetto del cantautore milanese Alessandro Marietti, presentano il concept album “Tutto in una notte”, uscito nel dicembre 2024. Un viaggio ambientato a Milano che, come racconta lo stesso artista a Sound On, inizia al tramonto e si sviluppa tra avventure e incontri più o meno mitologici fino all’alba, per poi concludersi con uno sguardo rivolto al futuro e al cambiamento.
Un album ricco di riferimenti importanti, come preannunciato dalla copertina chiaramente ispirata all’iconico “London Calling” dei Clash (a sua volta ispirata all’album d’esordio di Elvis Presley), progettato per portare alla luce riflessioni importanti attraverso il racconto di un affascinante universo avvolto nelle tenebre.
Compositore e produttore di fama internazionale di innovative colonne sonore per film e giochi, oltre che per la sua carriera nel campo della musica elettronica, Davide Perico vive attualmente in provincia di Milano. Diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono, suona pianoforte, tastiere, basso elettrico, ed ha oltre trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi. Tra i suoi numerosi riconoscimenti, è stato premiato anche dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI, per aver creato l’inno dell’ evento “Fair Play for Life”. Alcuni video musicali da lui creati in computer grafica hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali. Insieme al collega Mellow Dive, Davide Perico ha annunciato recentemente l’uscita del loro nuovo progetto musicale, Discipline of Freedom, prevista per il 31 gennaio 2025 su tutte le principali piattaforme digitali.