La musica sarà per sempre. La natura sarà per sempre. E anche i Nomadi saranno per sempre. Beppe Carletti ci presenta il suo ultimo disco. Un disco in cui ad ogni brano si possono chiudere gli occhi ed immaginarsi in un viaggio, al mare, in montagna, ad una corsa. Brani per commuoversi, riflettere, sognare. Anche questa volta Beppe Carletti ci regala emozioni vere, da toccare con mano. Emozioni da non perdere.
Archivi autore: Matteo Cotellessa
Navigazione articolo
Matteo Paolillo: “Musica e recitazione sempre a pari passo”
La frustrazione davanti ad eventi che si ripetono ciclicamente: Matteo Paolillo ci presenta Ma comme aggia fa (feat. Lolloflow), un messaggio di pace in contrapposizione a quella che è l’ostentazione della violenza nella trap.
EGO inaugura la nuova etichetta ZONA TR!P con Henri Chardot!
Henri Chardot, all’anagrafe Riccardo Beretta, è un artista dell’hinterland milanese, classe 2000, che inizia il suo progetto urban tra i confini scolastici e la cantina di casa, sentendosi rappresentato dai valori della strada. Si rende poi conto che il progetto urban non gli permetteva di esprimere a pieno il suo bisogno creativo e, nel 2018, mette in atto il rebranding che dà vita al progetto Henri Chardot e al genere Treep House: il mix delle tendenze house e pop del momento, l’esperienza urban dell’hip hop e dei suoi studi di musica classica.
Il mood che rappresenta l’arcobaleno musicale di Henri Chardot è racchiuso nel suo singolo d’esordio discografico One More Time, un brano che parla del cambiamento istintivo di una storia d’amore che finisce e di un’altra che incomincia.
IMAGinACTION, torna il Festival Internazionale del Videoclip
Nuova edizione e nuova location per IMAGinACTION, il primo Festival Internazionale del videoclip musicale che, dopo una fortunata collaborazione con il Comacchio Beach Festival nel 2019 con l’evento che coinvolse ANASTACIA, quest’anno propone l’intera nuova edizione nella biosfera delta del Po, in collaborazione con il Comacchio Beach Festival 2022. Un evento di due giorni, 10 e 11 giugno, in cui i suoni e le immagini arriveranno al pubblico nella suggestiva location di Porto Garibaldi, dove sul palco saranno protagonisti i big della musica italiana e verranno presentati contenuti culturali e artistici nell’ottica di sviluppare, arricchire e promuovere lo sviluppo ambientale presente e futuro.
On the Sunny Side of the Street: Paolo Alderighi & Stephanie Trick in Società Umanitaria
Il duo pianistico jazz Paolo Alderighi & Stephanie Trick torna all’Umanitaria per presentare un programma di arrangiamenti originali che copre mezzo secolo di storia della musica popolare americana, dal ragtime allo swing, dallo stride piano al boogie woogie, da Broadway a Hollywood e Tin Pan A lley. Un concerto dal repertorio molto
vario e dinamico ma anche un invito a cercare di stare, in questi tempi difficili per tutti, On the Sunny Side of the Street! L’appuntamento è per venerdì 27 maggio 2022, alle ore 21.00, presso il Salone degli Affreschi, in Via San Barnaba 48, a Milano.
Con Davide De Marinis shakeriamo allegria per un’estate Bom Bom!
E’ uscita Bom Bom, nuova hit dal sapore tipicamente estivo, nata dall’intuizione di Davide De Marinis, il Peter Pan del panorama cantautorale italiano, che da sempre sa farci divertire e ballare con brani che veicolano allegria e amore per la vita.
LDA: “Ecco cosa non rifarei ad Amici”
Dopo l’uscita del nuovo singolo Bandana, che ha fatto impazzire tutti i suoi fan già dal primo ascolto, è uscito LDA, il primo omonimo album dell’artista, tra i protagonisti più amati e streammati di Amici21. “Sto vivendo esperienze e momenti bellissimi – ha raccontato – È un periodo davvero speciale della mia vita e questo disco rappresenta per me il culmine di questi mesi intensi e allo stesso tempo stupendi. Per non parlare della grande possibilità di poter incontrare finalmente i miei fan dal vivo in giro per l’Italia, è un sogno che diventa realtà.”
The gold session: preparatevi alla magia di Giorgio Vanni e Max Longhi
Siete avvisati: se avete la lacrima facile e vi commuovete facilmente, vi conviene smettere di leggere adesso! Se invece siete coraggiosi, preparatevi ad un viaggio davvero indimenticabile all’interno delle colonne sonore dei cartoni animati che hanno fatto (e continuano a fare) la storia della televisione, per la gioia di grandi e piccini. Giorgio Vanni e Max Longhi tornano a stupirci con un disco incredibile: The Gold session. Al centro del nuovo progetto c’è la musica. Le vostre sigle preferite, re-immaginate con sonorità impensate e ricercate: funk, smooth jazz e non solo, fanno emergere il background musicale di Giorgio e Max, che va dai Toto a Sting, passando per i Daft Punk e i Coldplay. Una vera e propria fusione di mondi musicali che si contaminano tra loro e rinnovano la magia della musica d’animazione.
Pain party, un viaggio di 14 tracce nell’animo di Don Said
E’ uscito Pain Party, il primo album di Don Said. Curato dal producer Arden, si presenta come un lavoro complesso che fonde la duplice realtà dell’artista e la sua affezione alle radici della cultura hip-hop ad un’anima spiccatamente rap e trap. La narrativa di questo lavoro discografico, anche grazie a beat sapientemente costruiti, risulta di immediata comprensione nonostante una lirica complessa. Al centro di tutto c’è la ricerca spasmodica del divertimento per colmare i propri vuoti.
Una inadeguatezza alla vita di tutti i giorni, guidata dalla solitudine e che colpisce anche nei momenti di socialità, ma che allo stesso tempo comprende anche tanti compagni di viaggio con cui farsi forza, con cui festeggiare i traguardi e con cui condividere pensieri e soprattutto problemi.
Dietro un’armatura fatta di risate, feste e sorrisi, c’è un Don Said consapevole di essere intrappolato in un vortice fatto di inquietudini e sofferenze. Questa corazza viene meno nelle riflessioni fatte in solitudine dal rapper siciliano, che lancia un monito morbido ma severo per ricordare che siamo tutti umani.
Tricarico: “La musica è un modo per risolvere le cose, ma…”
Sono passati 21 anni dalla pubblicazione del suo primo brano Io sono Francesco. E in questo ventennio, le sue canzoni sono un personalissimo tentativo di capire cosa ci siamo a fare su questo bellissimo pianeta. Francesco Tricarico riconosce di “aver fatto di tutto per non avere successo, in modo tale da potersi muovere più liberamente nell’ombra e continuare ad osservare senza essere osservato. Ma ora è il momento di ritornare alla luce”. Bigger than life è il titolo del suo spettacolo (che prende ispirazione da un dialogo con la sua amica Elisabetta Sgarbi) all’interno del quale canterà brani, accompagnato al piano dal musicista Michele Fazio. Il sogno di Francesco? Che questo concerto-spettacolo possa portare un po’ di Pace e Amore.