Il coraggio di Lowlow per raccontarsi “In prima persona”

Spogliarsi dei filtri stilistici tratti dalla letteratura e dal cinema per mettere completamente a nudo le proprie emozioni e raccontarsi da un punto di vista totalmente nuovo. È la grande novità di “In prima persona”, l’album di Giulio Elia Sabatello, in arte Lowlow, pubblicato venerdì 30 luglio. Il nuovo progetto discografico, uscito a poco più di un anno di distanza dal precedente “Dogma 93”, comprende otto tracce che toccano varie sonorità arricchite da diverse collaborazioni.

Una carriera, quella di Lowlow, iniziata all’età di soli tredici anni, quando si fa notare grazie alle battle di freestyle in giro per l’Italia. Dopo tre album da solista e le collaborazioni che lo vedono accanto a Sercho e Mostro, il giovane rapper sembra aver intrapreso un nuovo percorso che, pur conservando il suo marchio stilistico, esplora lati più intimi della sua personalità.

Continua a leggere



Aka7even: “Posso aspettarmi anche una caduta ma sarei pronto a rialzarmi”

Doppio disco di platino per Mi Manchi, doppio disco di platino per Loca e disco d’oro per l’album Aka7even: sono gli ultimi traguardi che certificano un successo inarrestabile, quello di Luca Marzano, in arte Aka7even. Classe 2000, si appassiona alla musica da giovanissimo, e questa passione diventa per lui rifugio e scudo in ogni momento della sua vita. Il suo primo singolo ufficiale rilasciato come Luca Marzano, Niente se non te, diventa virale in pochissimi giorni ed il videoclip che lo accompagna, a meno di un mese dalla pubblicazione su YouTube, raggiunge e supera il milione di views. Nel 2019 Luca decide di cambiare direzione artistica sposando una progettualità maggiormente contaminata dalle sonorità urban pop d’oltreoceanoI suoi brani, di cui cura spesso le produzioni, e l’originalità del progetto lo portano a collaborare con tante star della scena urban italiana sino a novembre 2020, anno in cui partecipa alla ventesima edizione di AmiciProprio durante questo percorso, Aka mette in mostra le sue doti canore e di poli-strumentista, (suona chitarra, basso, batteria e pianoforte).
Noi di #Soundon lo abbiamo incontrato e Aka ci ha raccontato questa sua esperienza nel talent di Maria De Filippi ma non solo: ci ha svelato anche il ruolo della musica nella sua vita, le emozioni per il tour e i suoi sogni per il futuro…

Continua a leggere



Le Ore, ecco “Che fine abbiamo fatto”

“Suoni sfocati, registrati in albergo lontani da tutto o per strada la notte, istantanee di un anno che ci chiediamo ancora se ci abbia davvero reso migliori”: Le ore ci raccontano che fine hanno fatto…anzi Che fine abbiamo fatto. Un percorso in cui hanno cambiato suono e stile, anticipato dal loro brano “Una canzone del ca**o”. Li abbiamo incontrati e ci hanno raccontato come è nato il loro EP.

Continua a leggere



Amalfitano: “Vi presento il mio brano delle feste”

Un’estate all’insegna degli eccessi è quella raccontata in Estate Capodanno, nuovo singolo di Amalfitano. Il brano, registrato a Palermo, ha il sapore di una hit estiva che intende far esplodere il suo carico di rivincita dopo un anno e mezzo di pandemia: la gioia, gli eccessi e la voglia di vivere un’estate esagerata.

Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con lui per il nostro space Zona fresh.

Continua a leggere



Folcast: “La musica è evasione senza il bisogno di muoversi”

In un periodo in cui l’intero settore musicale si è praticamente fermato, è il caso di dire Senti che musica! E oltre ad essere un invito, è anche un vero e proprio inno alla ripresa quello contenuto nel nuovo singolo di Folcast, che prende proprio il titolo “Senti che musica”. Una canzone piena di ottimismo, impreziosita da un video girato a Gran Canarie da Giacomo CitroFolcast, terzo classificato tra le Nuove Proposte di Sanremo con “Scopriti” (prod. Tommaso Colliva, che abbiamo intervistato qualche settimana fa), è in radio con il suo nuovo singolo feat Roy Paci e in tour nei principali festival italiani, anche come opening di alcune di date di Daniele Silvestri e Max Gazzè.

Continua a leggere



Tra amore e inquietudini: Cortese presenta “Gladiatori”

Amore, inquietudini, passioni e irriducibili sogni dalla prospettiva di un’anima in subbuglio. Il tutto in un’unica canzone: Gladiatori, il nuovo singolo di Cortese. Il brano, dalle sonorità synth pop che strizzano un occhio agli anni ‘80, è stato realizzato da un team interamente pugliese: se con la musica Cortese omaggia gli ascolti principali di una vita, con il team di produzione omaggia le sua terra.

Continua a leggere



Tour, progetti e basket: il mondo di Ghemon non conosce confini

Dalla genesi delle sue canzoni, che spaziano dal rap a generi più melodici, all’analisi delle diverse arti comunicative, definite come vari mezzi di trasporto da poter utilizzare a seconda delle proprie esigenze, senza tralasciare la grande passione per il basket e la sua preziosa collezione di sneakers.

Nonostante il lockdown dovuto alla pandemia, Giovanni Luca Picariello, in arte Ghemon, non ha smesso di lavorare e anzi, anche nel periodo di isolamento ha saputo trovare nuovi stimoli per colmare l’irrefrenabile bisogno di comunicare e raccontarsi, fino all’esperienza dell’ultimo Festival di Sanremo, il secondo di una carriera che vanta già sette album all’attivo. Quando lo incontriamo a poche ore dall’inizio del suo “E vissero feriti e contenti tour 2021”, si presenta allenato ed entusiasta per questa nuova avventura, senza nasconde la voglia di riabbracciare i fan e condividere con loro le canzoni che hanno visto la luce negli ultimi due anni.

Continua a leggere



Fernando Proce: “Quella volta in cui mi rapinarono prima di andare in onda…”

Capacità di intrattenere, una buona cultura musicale, una voce c.d. radiofonica. Sono queste le tre caratteristiche che un buon conduttore radiofonico deve avere. E senza ombra di dubbio, Fernando Proce, speaker da quando aveva soli 10 anni, sa coniugare in maniera eccellente tutte e tre queste doti. In onda da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, su R101 in “Procediamo”, Fernando nella sua carriera ha collezionato numerosi premi, dalle Cuffie d’oro al Telegatto speciale come più bella voce della radiofonia italiana al Dance Award come migliore dj animatore italiano. Lo abbiamo incontrato negli imponenti studi di Radio Mediaset e ci ha raccontato i trucchi del mestiere.

Continua a leggere



Giorgio Vanni e Max Longhi: “Dragon Ball per noi è come Albachiara di Vasco Rossi”

Hanno fatto sognare migliaia e migliaia di bambini e ragazzi. C’è chi, finita la scuola, non vedeva l’ora di tornare a casa e cantare la sigla di Dragon Ball e chi, a metà pomeriggio, interrompeva i compiti per ascoltare quel Gotta Catch’em all che dava il via ai Pokemon. Le colonne sonore di questi cartoni, solo per citarne due per ragioni di spazio (ma come non pensare a quel Ciurma, andiamo tutti all’arrembaggio, forza o ancora ai Cavalieri dello Zodiaco, a Detective Conan, Maledetti scarafaggi e molti molti altri) portano le firme di due grandi artisti e precisamente quelle di Giorgio Vanni e Max Longhi, che noi di #Soundon abbiamo incontrato…non senza commuoverci nel riascoltare insieme a loro quelle sigle!

Continua a leggere