“Io non sono un artista e non voglio esserlo. Sono una persona e come tutte le persone ho la mia soggettività. La domanda che mi pongo sempre è <Come faccio ad essere utile all’artista che ho davanti?>”.
Archivi autore: Matteo Cotellessa
Navigazione articolo
Un sound innovativo e sperimentale: Mazzariello si racconta in “Zona fresh”
“Tra le storie, strade e parole che si incontrano per caso, racconta di storie d’amore, di parole che sfuggono, si nascondono…”
Album reviews
Frah Quintale – Banzai (Lato arancio)
È tornato Frah, più romantico e nostalgico che mai. Il sound è quello di sempre: le linee vocali intrise di soul e malinconia vintage accompagnate dal funk-electro dell’ insostituibile producer Stefano Ceri.
Le chitarre sognanti, i giri armonici che strizzano l’occhio al vecchio cantautorato italiano degli anni d’oro, i breakbeats hip hop e le voci effettate e riverberate che ci ricordano che siamo nel 2021.
“Tocca a me”, Federica Carta e Mydrama: “Spesso la musica vale più della politica”
Non so come si fa, a trovare un posto per noi, ma tocca a me, tocca a me. Una canzone che sa di libertà, pronta a sconfiggere ogni pregiudizio: “Tocca a me”, o meglio a loro, a Federica Carta e Mydrama, lanciare un vero e proprio inno alla diversità e al coraggio di essere chi sappiamo di essere. Nel nuovo singolo (Universal Music Italia) Federica, che abbraccia pop, urban e contemporary R&B, scopre in maniera forte la possibilità di usare la propria voce per una missione universale. E lo fa mano nella mano con Alessandra Martinelli, in arte Mydrama, e con il suo inconfondibile timbro.
Fulminacci a #Soundon: “Le mie canzoni nate mentre lavavo i piatti o guidavo”
Tante care cose. E’ uno degli auguri più classici ma è anche il titolo del secondo album di Filippo Uttinacci, in arte Fulminacci. Classe 1997, il giovane cantautore si è raccontato a 360 gradi su #Soundon.
Tra melodie struggenti e testi con tante parole: Frank Winter si racconta in “Zona fresh”
Frank Winter, al secolo Simone Verratti, rapper classe 95, è di Pescara ed è un artista che non ti aspetti. I suoi brani infatti sono un mix di nostalgia e malinconia, frutto di una visione del mondo introspettiva e profonda che si distacca totalmente dalla scrittura autoreferenziale tipica del rap.
Album reviews
Ernia – “Gemelli ascendente Milano”
Rime che vanno dritte al punto, ritornelli radio e un sacco di nostalgia.
C’è questo e molto altro nel nuovo album di Ernia.
Champions League, storia della canzone simbolo del calcio europeo
Ogni calciatore sogna di sentirla risuonare durante l’ingresso in campo e in molti rivelano di essere cresciuti con quel tormentone nelle orecchie, nella speranza di poter un giorno sollevare al cielo l’ambito trofeo che rappresenta. Se a tutto ciò si aggiunge l’incontenibile entusiasmo dei tifosi, pronti a liberare le emozioni del pre-partita in un “The champions” urlato a squarciagola, ecco che il matrimonio tra la più prestigiosa competizione calcistica continentale e l’inno composto dal musicista britannico Tony Britten si rivela semplicemente perfetto. Stiamo parlando della Champions League, che da quando nel 1992 ha preso il posto della storica Coppa dei Campioni, viene associata a un brano capace di rispecchiare la solennità e l’importanza del torneo.
Anna Tatangelo: “Sempre pregiudizi nei miei confronti, ma ora so difendermi”
Dall’amore per la malinconia al rapporto con il figlio, dalla psicoterapia al suo nuovo modo di fare musica: Anna si racconta a 360 gradi su #Soundon
Il 28 maggio esce il nuovo album di Anna Tatangelo, Annazero: un progetto importante che rappresenta per la cantante una sorta di rinascita completa, un cambiamento iniziato e compiuto sia a livello musicale sia a livello umano, per ricominciare da zero.
Regina Saraiva a #Soundon: “Vi racconto la mia carriera”
Il suo vero nome è Aparecida Saraiva, ma tutti la conoscono come Regina. Quando si dice nomen omen! Felice coincidenza infatti, lei e la sua cara amica Corona, possono essere considerate proprio le regine della dance degli anni ’90. Impossibile riassumere in poche righe la ricca carriera della cantante brasiliana. Il suo primo singolo, Killing me softly (versione dance della cover dei Fugees), diventa nell’autunno ’96 è uno dei singoli di maggior successo in Italia in termini di vendite e nelle discoteche. Poi è la volta di Day By Day, la canzone inedita più famosa di Regina e uno dei singoli dance da top 10 di maggior successo in Italia, Europa e anche America. Moltissimi i suoi concerti. Come non ricordare la partecipazione, tre anni fa, all’ evento Sziget Festival a Budapest, insieme a Dua Lipa, Liam Gallagher, Bastille e molti altri artisti. E da due anni, ogni mattina dalle 9 alle 12, è in onda su R101 in Procediamo, con Fernando Proce e Sabrina Bambi, e il sabato sera ci fa ballare nel Dance party. L’abbiamo incontrata nella Salumeria dello Sport a Milano.