Oggi vi presentiamo Myky e il suo ultimo album, GEMINI. Il progetto si compone di due parti, ciascuna intitolata ad uno dei Dioscuri della mitologia greca, Castore e Polluce. Il giovane artista ha raccontato ai microfoni di #Soundon come nasce la sua passione per la musica, quanto c’è di lui nel suo ultimo lavoro e, soprattutto, i suoi sogni e progetti per il futuro.
Archivi autore: Matteo Cotellessa
Navigazione articolo
Alan Walker a Sound On: “All’inizio ero spaventato dal palco, ma poi…”
Sono finiti in fretta i periodi in cui Alan Walker veniva presentato solo come un astro nascente della musica, perché in pochissimo tempo l’artista anglo-norvegese ha saputo confermarsi con primati e palcoscenici di livello internazionale. Nato a Northampton nel 1997, la passione che lo ha spinto fin da bambino a sperimentare musica attraverso i programmi del suo computer si è trasformata in un’enorme opportunità che, come racconta lo stesso Alan Walker in esclusiva a “Sound On”, può capitare una sola volta nella vita. E non va sprecata.
La sua fama passa prevalentemente da “Faded”, entrata di diritto nella classifica degli indimenticabili tormentoni datati 2015. Da quel momento il dj non si è più fermato e attualmente porta la sua musica in giro per il mondo: sabato 15 ottobre il suo “Walkerverse The Tour” farà tappa all’Alcatraz di Milano per un’unica data italiana all’insegna dello spettacolo.
Luca Mollo tra Hit Mania e radio: “Ritroviamo l’essenza della musica”
Il percorso musicale di Luca Mollo è una favola che si concretizza giorno dopo giorno tra hit e radio, come racconta in esclusiva a Sound On. Talent scout e progettista musicale classe 1988, l’artista di Capo Bonifati (CS) vanta già innumerevoli traguardi prestigiosi ed è il primo produttore discografico a essere promosso da un presidente di Regione (nel suo caso specifico dal presidente della Calabria, Roberto Occhiuto). Inizia a muovere i primi passi verso il successo nel 2017 con Please Believe, che l’anno seguente viene inserita dalla casa discografica “Hit mania” nella propria compilation. Il brano piace al punto da superare con facilità i confini dell’Italia, spopolado anche in Olanda, Francia, Germania e Spagna. Ma non è l’unico, perché alla realizzazione di “Take Me Away” seguono altri successi come “See the Light”, “Love Top Secret”, “I Also Need Love” e “Bim Bam”, “Last Pon the Sky” e “I Was Wrong”, che lo fanno entrare di diritto nei primati delle compilation di Hit Mania.
Medellin: “Il Grande Fratello? Non mi dispiacerebbe: il mio punto di forza sono le relazioni”
La passione per il pianoforte e per la scrittura dei testi, profondi, romantici, a volte sofferenti, ma sempre sentiti: oggi vi presentiamo Medellin, con la sua storia e il suo ultimo brano La più grande. Il rapper milanese si è raccontato a 360 gradi: ci ha svelato come nasce la sua passione per la musica, da dove nascono i suoi testi e…qualche sogno nel cassetto da voler realizzare.
Ioemiofratello: “Abbiamo iniziato a condividere la musica nella stessa stanza, e poi…”
Frasi da scegliere è l’ultimo pezzo di ioemiofratello e descrive la difficoltà di restare insieme nonostante un forte sentimento. Il progetto di questa band romana, composta da tre fratelli, è cresciuto negli anni fino alla collaborazione con il producer Francesco Megha nel 2020. Oggi ci raccontano com’è vivere sotto uno stesso tetto e condividere la passione per la musica.
Ai Forum studios grande successo per i compositori di musica da film
Si è emozionato perfino Mario Lavezzi, ospite in prima fila alla serata inaugurale della due giorni di concerti gestiti dalla Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), il 26 e 27 settembre scorsi. La cornice ospitante è stata il Roma Film Music Festival, alla sua prima edizione. Esattamente ai Forum Studios, gli storici studi di registrazione fondati da Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Luis Bacalov e Piero Piccioni, sono andati in scena concerti spettacolari.
Donno torna con il singolo “Chiara”: “Non una persona, bensì un modo di essere”
Dalle avventure con le prime band alla carriera da solista, nel percorso musicale di Nicolas Donno resta costante la voglia di esplorare nuovi mondi attraverso testi, suoni e melodie che riflettano su tematiche personali e sociali.
L’ultimo singolo del giovane artista si chiama “Chiara”, un singolo che già dal titolo presenta l’universo di chi si presenta per come è, senza accettare stereotipi o compromessi imposti dal contesto. Il risultato è dunque un testo brillante e ritmo travolgente, pubblicati a un anno di distanza dall’album di esordio “Dei e Malanni”. A ulteriore conferma della crescita artistica di Donno si aggiunge la recente partecipazione a Sanremo Rock che, come racconta lo stesso cantautore a Sound On, resta l’esperienza più bella di sempre.
Valerio Mazzei: “La musica mi fa dire cose che altrimenti non saprei dire”
“Noi sinceri come due bugiardi, all’inizio dei nostri vent’anni, siamo distanti”. E’ uscito il nuovo singolo di Valerio Mazzei “Che male che fa”. Valerio, punto di riferimento della “Generazione Z” con i suoi milioni di followers, è una delle personalità più seguite tra i giovani. Ma l’artista, famoso per comunicare attraverso la sua spontaneità e autenticità senza filtri, ha deciso di non esprimersi solo attraverso i canali social. Dopo il suo album di debutto “Mi odi ma” pubblicato nel 2021 (che ad oggi conta oltre 18 milioni di ascolti), ha deciso di proseguire la carriera da cantante investendo tutto il suo tempo ed energie in un nuovo progetto discografico, di cui “Che male che fa” è solo il primo tassello.
Gio Montana: “Amici? E’ stato totalmente inaspettato”
Un brano dalle sonorità Drill e R&B che parla di una storia d’amore che sembra non finire: Gio Montana, all’anagrafe Giovanni Niro, ci presenta il suo ultimo brano, L’Unica. Passato dalla scuola di Amici di Maria De Filippi, Gio ci ha raccontato anche curiosi aneddoti sulla sua vita, dall’amore per la musica ai suoi sogni per il futuro.
Il rock dei Dramalove torna con “La ragazza del dj”
L’anima rock dei Dramalove si identifica nel filo che lega Italia e Inghilterra, con i vantaggi di chi sfrutta la doppia lingua per raccontare emozioni personali senza nascondere un ritornello decisamente pop, come racconta a Sound On Diego Soncin, voce della band fondata nel 2007 a Torino insieme al fratello gemello Riccardo e al batterista Luca Mengon.
Il gruppo ha vissuto una lunga gavetta per poi conquistare le classifiche di Mtv e raggiungere le semifinali di X-Factor nel 2015, prima di trasferirsi a Londra e farsi notare attraverso Festival rilevanti come Tramlines, Off The Record, NME Presents e il Great Escape Festival.
Accostata spesso alle sonorità di Muse, Placebo, Negramaro, Verdena e HIM, la musica dei Dramalove ha recentemente riabbracciato testi in lingua italiana. Ne sono un esempio gli ultimi singoli, come “Dammi un segno” e “La ragazza del Dj”, presentata a settembre in occasione di Sanremo Rock.