A Genova arriva “Performing Dreamworlds”, rassegna multidisciplinre di Electropark

Dopo il ricco calendario di settembre, che ha visto gli spettacoli musicali di Leatherette e Blak Saagan Expaanded e le performance teatrali “Vague” di Piergiorgio Milano e “Dust of Dreams” di Eva Frapiccini, l’ottobre di Electropark parte con nuovi spettacoli all’insegna della transdisciplinarietà. Tra i protagonisti, l’artista britannico Max Cooper, per la prima volta a Genova, che presenta in anteprima italiana lo spettacolo audio-visivo “Unspoken Words”, il compositore tedesco, ex membro dei Cluster e pioniere dell’ambient music e dell’elettronica Roedelius, il producer olandese Colin Benders famoso per le sue performance con i sistemi modulari e il collettivo belga Poetic Punkers creato nel 2013 dall’interprete e coreografa Natalia Vallebona.

Continua a leggere



Sitges Film Festival 2022, Golden Méliès a Claudio Simonetti

E’ un anno davvero importante per Claudio Simonetti. Nell’età della maturità, oltre alle soddisfazioni di traguardi privati come il compleanno dei 70 anni a febbraio scorso, si è aggiunta una ripresa artistica post covid che ha coinvolto tutto il comparto della Settima Arte e dei concerti, permettendo al “ragazzo d’argento” di riassaporare l’abbraccio di un pubblico che lo ama e lo adora da sempre.

Continua a leggere



A Padova arriva “The Academy Night”

La colonna sonora del futuro non è poi così diversa dallo spirito che ha animato i primi otto secoli di vita dell’Università di Padova: libera, vivace, sempre aperta agli intrecci e alle contaminazioni. È dunque un tassello di contemporaneità che si incastra perfettamente nel mosaico delle celebrazioni dell’Ottocentenario – tra conferenze scientifiche internazionali e lectio di premi Nobel, mostre d’arte e iniziative che raccontano la storia dell’Ateneo – il grande concerto/evento The Academy Night.

Continua a leggere



Sior Mirkaccio: “Ho un desiderio innato di comunicare il mio mondo”

Scrive canzoni ironiche e drammatiche ispirandosi alle forme tipiche della canzone italiana della prima metà del ‘900, contaminandole col suo stile inconfondibile dato da una vita di ascolti, variegati e di alto livello. Frequenta da sempre concerti di musica classica e jazz e bazzica negozi di dischi da dove può uscire con album di Piero Umiliani, Elvis Presley, Edgar Varese, Duke Ellington e Ornette Coleman. Oggi abbiamo incontrato Sior Mirkaccio che ci ha raccontato molti aneddoti sulla sua vita e sulla sua carriera.

Continua a leggere



Aska: “In ‘Milano Goodbye’ ho percorso una tangenziale per diversi chilometri”

MILANO GOODBYE è il nuovo singolo di Aska, disponibile dal 22 settembre su tutte le piattaforme digitali. Lo scrive in un periodo difficile della sua vita, nel quale si sentiva solo, vuoto, e dove cercava, grazie al raggiungimento di obbiettivi, l’appagamento emotivo che poi non arrivava. Ma possiamo stare meglio cercando la soluzione nelle cose e negli altri?

Continua a leggere



Calma, venerdì 23 settembre esce “FaceTime”

FaceTime racconta la difficoltà di un relazione a distanza durante il lungo inverno. Il freddo, le proprie vite, la mancanza di qualcuno che ami, potendosi sentire solo attraverso delle videochiamate. Calma, al secolo Marco Barbieri, a soli 5 anni, abbraccia la chitarra del papà, con cui inizierà un percorso di studio autodidatta, fino ai 13 anni, età in cui, come ci ha raccontato, si immerge per la prima volta nel mondo della scrittura, e successivamente, quattro anni dopo a quello del canto. A gennaio 2022, Calma entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi, pubblicando il suo nuovo singolo “Routine”… Continua a leggere


“Here comes the sun” sul Circolo Magnolia con Fulminacci

Dopo il rinvio del concerto a causa di una bomba d’acqua, a Milano torna a suonare Fulminacci aprendo proprio con una cover di Here comes the sun dei Beatles. Con un completo bianco e la chitarra ha emozionato tutte le persone che sono tornate solo per lui con i suoi successi: da “La Vita Veramente” a “Una Sera” passando per il successo sanremese “Santa Marinella”.

Continua a leggere



Sans Soucis: “Questa canzone è una celebrazione di vita per me”

“Questa canzone è per me un modo di reclamare il mio potere in un ambiente che molto spesso discrimina, abusa e stigmatizza la donna. Non sono binaria e la mia identità di  genere è fluida. Volevo celebrare questa consapevolezza convocando letteralmente i miei amici che sono stati così d’ispirazione per me durante questo viaggio”. L’artista e produttrice Sans Soucis è tornata in radio con il nuovo singolo “All Over This Party”.

Continua a leggere



Annalisa Minetti: “Riesco sempre a vedermi grazie alle mani dei miei collaboratori”

“Ho una situazione personale molto salda, consolidata, per me l’oggetto del desiderio non è un uomo ma la musica. Un vero Déjà Vu, del passato, e la promessa di quello che voglio essere oggi con e per la musica. Oggi indosso un nuovo sorriso, che è sempre stato un mio segno distintivo, quello per cui venivo riconosciuta. In passato era autentico, ma cercato. Oggi è potente e pazzesco, perché sono serena e coraggiosa come non sono mai stata: il mio sorriso è spontaneo e svela quello che sono.”

Continua a leggere