Morris Northcutt in uscita con “Christmas Time is here”

E’ stato selezionato tra molti trombettisti internazionali per esibirsi alla Brazilian Sao Paulo Trumpet Academy 2020. E continua anche a suonare come primo cornettista per la Tacoma Concert Band, ensemble di fama internazionale (posizione che ha ricoperto per quasi 30 anni). Noto per il suo lirismo e la sua abilità artistica, Morris Northcutt è un musicista molto apprezzato nell’ambiente. Pluripremiato, ha una carriera freelance che lo ha portato quasi in tutto il mondo. Il 23 dicembre prossimo uscirà un suo lavoro strumentale, concepito insieme al compositore italiano Davide Perico, dal titolo “Christmas Time is here”. Trattasi di una cover del brano composto da Vince Guaraldi per lo speciale televisivo del 1965 dal titolo “A Charlie Brown Christmas”.

Continua a leggere



Lost Frequencies: “Faccio solo musica che amo e spero che alla gente piaccia”

Pubblico del Fabrique in delirio per Lost Frequencies: giovedì 24 novembre Milano ha ospitato uno dei produttori più ascoltati e famosi del panorama internazionale. La serata, sold out fin da subito, ha visto l’artista suonare alcune delle sue hit di maggior successo: da Where are you now a Reality, fino ad Are you with me. Ma prima della serata, Felix De Laet (questo il vero nome del dj), che tra qualche giorno compirà 28 anni, ci ha riservato un’intervista esclusiva

Continua a leggere



Rosa’s song: Marco Werba e la collaborazione con Ellen Williams

Abbiamo incontrato il raffinato compositore e direttore d’orchestra Marco Werba alla vigilia di un suo viaggio professionale a Il Cairo, ed in occasione dell’uscita del back (al momento) di un video musicale molto atteso: quello di “Rosa’s song”, con protagonista vocale la celebre soprano gallese Ellen Williams. Regia di Massimo Privitera.

Continua a leggere



“Non mi ricordo una Mazza”: Gianni e il suo Trattato di amnesia consapevole

Non mi ricordo una Mazza è il tentativo di raccontare la mia vita lavorativa, cercando di essere avvincente, ironico e a volte anche scostumato. Vista l’età ragguardevole del protagonista, alcune situazioni potrebbero a qualcuno sembrare inverosimili, ma le foto sono una prova: tutto ciò che troverete scritto è veramente accaduto!”. Il maestro Gianni Mazza ci presenta un libro che si rivolge agli amanti della storia della musica italiana, delle storie di costume della nostra società ma anche ai curiosi. A chi gli anni d’oro della televisione di Quelli della Notte li ricorda bene, parlando, però, anche alle nuove generazioni che, se non l’hanno vista, ne hanno sentito parlare e qualche puntata, ne siamo certi, sono andati a scovarla…

Continua a leggere



Alan Walker a Sound On: “All’inizio ero spaventato dal palco, ma poi…”

Sono finiti in fretta i periodi in cui Alan Walker veniva presentato solo come un astro nascente della musica, perché in pochissimo tempo l’artista anglo-norvegese ha saputo confermarsi con primati e palcoscenici di livello internazionale. Nato a Northampton nel 1997, la passione che lo ha spinto fin da bambino a sperimentare musica attraverso i programmi del suo computer si è trasformata in un’enorme opportunità che, come racconta lo stesso Alan Walker in esclusiva a “Sound On”, può capitare una sola volta nella vita. E non va sprecata.

 

La sua fama passa prevalentemente da “Faded”, entrata di diritto nella classifica degli indimenticabili tormentoni datati 2015. Da quel momento il dj non si è più fermato e attualmente porta la sua musica in giro per il mondo: sabato 15 ottobre il suo “Walkerverse The Tour” farà tappa all’Alcatraz di Milano per un’unica data italiana all’insegna dello spettacolo.

 

 

Continua a leggere



Luca Mollo tra Hit Mania e radio: “Ritroviamo l’essenza della musica”

Il percorso musicale di Luca Mollo è una favola che si concretizza giorno dopo giorno tra hit e radio, come racconta in esclusiva a Sound On. Talent scout e progettista musicale classe 1988, l’artista di Capo Bonifati (CS) vanta già innumerevoli traguardi prestigiosi ed è il primo produttore discografico a essere promosso da un presidente di Regione (nel suo caso specifico dal presidente della Calabria, Roberto Occhiuto). Inizia a muovere i primi passi verso il successo nel 2017 con Please Believe, che l’anno seguente viene inserita dalla casa discografica “Hit mania” nella propria compilation. Il brano piace al punto da superare con facilità i confini dell’Italia, spopolado anche in Olanda, Francia, Germania e Spagna. Ma non è l’unico, perché alla realizzazione di “Take Me Away” seguono altri successi come “See the Light”, “Love Top Secret”, “I Also Need Love” e “Bim Bam”, “Last Pon the Sky” e “I Was Wrong”, che lo fanno entrare di diritto nei primati delle compilation di Hit Mania.

Continua a leggere



Sitges Film Festival 2022, Golden Méliès a Claudio Simonetti

E’ un anno davvero importante per Claudio Simonetti. Nell’età della maturità, oltre alle soddisfazioni di traguardi privati come il compleanno dei 70 anni a febbraio scorso, si è aggiunta una ripresa artistica post covid che ha coinvolto tutto il comparto della Settima Arte e dei concerti, permettendo al “ragazzo d’argento” di riassaporare l’abbraccio di un pubblico che lo ama e lo adora da sempre.

Continua a leggere



Sior Mirkaccio: “Ho un desiderio innato di comunicare il mio mondo”

Scrive canzoni ironiche e drammatiche ispirandosi alle forme tipiche della canzone italiana della prima metà del ‘900, contaminandole col suo stile inconfondibile dato da una vita di ascolti, variegati e di alto livello. Frequenta da sempre concerti di musica classica e jazz e bazzica negozi di dischi da dove può uscire con album di Piero Umiliani, Elvis Presley, Edgar Varese, Duke Ellington e Ornette Coleman. Oggi abbiamo incontrato Sior Mirkaccio che ci ha raccontato molti aneddoti sulla sua vita e sulla sua carriera.

Continua a leggere